Premio Re Manfredi 2017 – Sintesi Video
Il Premio Internazionale di Cultura “Re Manfredi” nasce nel 1992 da un’idea di Giovanni TRICARICO e Pasquale SALVEMINI. La Fondazione Premio “Re Manfredi”, già Centro Culturale ARCADIA Nova, sin dalla sua fondazione ha curato l’organizzazione dell’evento culturale, ponendolo al primo punto degli scopi del proprio Statuto. Il Premio è diventato un peculiare evento culturale, una straordinaria occasione per far conoscere e promuovere il territorio pugliese, punto focale nel Mediterraneo, con un forte intervento di comunicazione mirata attraverso i media. Strettamente collegato al “Premio” è il Concorso Nazionale di Poesia “Città di Manfredonia”, giunto anch’esso alla 25^ Edizione.
Bandita la Sezione del Concorso riservata agli alunni di tutte Scuole d’Italia. Ritorna la Sezione C) Speciale Scuole del Concorso…
Note di stile, cultura ed eleganza. L’edizione 2017 del Premio Re Manfredi, celebrata sabato 16 settembre presso la splendida location di…
Sul palco aleggia una magica atmosfera… tra cielo e mare, tra il sognante luccichio della liquida distesa del Golfo ed il caldo abbraccio dell’ocra illuminata delle mura Svevo-Angioine del Castello, su di esso sfilano Poesia, Musica Leggera e Lirica, Musical, Danza, Cinema, Teatro. Un autorevole Comitato Scientifico provvede ogni anno a designare i Protagonisti che hanno concorso in modo determinante al progresso civile nel campo delle scienze, lettere, arti e professioni.
Sul palco aleggia una magica atmosfera… tra cielo e mare, tra il sognante luccichio della liquida distesa del Golfo ed il caldo abbraccio dell’ocra illuminata delle mura Svevo-Angioine del Castello, su di esso sfilano Poesia, Musica Leggera e Lirica, Musical, Danza, Cinema, Teatro. Un autorevole Comitato Scientifico provvede ogni anno a designare i Protagonisti che hanno concorso in modo determinante al progresso civile nel campo delle scienze, lettere, arti e professioni.